AMADEO, FORLONI, POLI | Lou. Il lato selvaggio del rock

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Presentazione della stagione teatrale

Raccontemo la nuova stagione con l’ausilio di videclip degli spettacoli, per concludere con uno spettacolo-concerto che racconta un grande poeta del rock: Lou Reed.

LOU, IL LATO SELVAGGIO DEL ROCK

con

Christian Amadeo: storie
Anna Forloni: voce, piano
Umberto Poli: voce, corde

Uno, nessuno, centomila Lou… perché nel variegato universo rock basta il suo soprannome per identificare il “transformer” Lewis Allan Reed: l’unico, inimitabile poeta urbano, cantante e autore di capolavori come Heroin, Walk On The Wild Side, Sword of Damocles, nonché leader indiscusso dei leggendari Velvet Underground.

E’ merito di Lou Reed se le canzoni dell’album The Velvet Underground & Nico, simboleggiato dall’iconica banana di Andy Warhol, diventeranno con il passare del tempo alcune fra le pietre miliari più fulgide della musica del ‘900.

Il giornalista Christian Amadeo, assieme al polistrumentista Umberto Poli e alla voce di Anna Forloni, ci guida alla riscoperta di questi diamanti allo stato grezzo attraverso aneddoti, ricordi e parole sotto forma di un originale reading sonorizzato.

Biglietto: euro 5 | spettacolo FUORI ABBONAMENTO

€ 5

TEATRO DELL’ORSA | Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi

Teatro San Materno, ASCONA (CH) , Svizzera

progetto, ideazione e drammaturgia Bernardino Bonzani, Monica Morini
ricerca e composizione musicale Davide Bizzarri
con Bernardino Bonzani e Monica Morini

con la collaborazione dell’Istituto Alcide Cervi di Reggio Emilia

Premio Ustica per il Teatro 2003

In un’aia di una corte contadina, sotto una barchessa o in una stalla, si potrebbe raccontare questa storia, il sacrificio di una famiglia reggiana unita come le dita di una mano. Così emblematica per il suo esito tragico, quella dei Cervi, rappresenta la storia di molte famiglie emiliane, di un popolo che matura una consapevolezza politica e sociale orientata verso i principi di solidarietà e di umanità, in un cammino di emancipazione che inizia sul finire del 1800 e si manifesta con l’antifascismo e la Resistenza. Ma quello che rende più singolare la vicenda dei Cervi è la grande vitalità che si intravede; il coraggio, la capacità di iniziativa, l’intelligenza, l’arguzia, il clima di allegria con cui la famiglia visse dal principio alla fine la sua tragedia.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

In collaborazione con Archivio della Teatralità Popolare e Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone

€ 12

ORIZZONTE TEATRO | Raccontando di Dolcino e Margherita

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Nel racconto s’immagina che la battaglia sul monte Rubello sia appena terminata. Margherita, fatta prigioniera, viene portata davanti all’Inquisitore e interrogata. Attraverso le sue parole scopriamo la la storia di Dolcino.
Di Dolcino ha parlato Dante nel suo “Inferno”; Umberto Eco ne “Il nome della rosa” e Dario Fo nel suo “Mistero Buffo”

€ 12

GIOBBE COVATTA | Sei gradi

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

In questo nuovo lavoro di Covatta il numero sei ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Ogni scena ci mostra le conseguenze future di un aumento progressivo della temperatura a partire da un grado in più fino a sei gradi rispetto alla media odierna.

€ 15

SCENA & POESIA III | Consegna premi

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

PREMIAZIONE VINCITORI DEL PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA “SCENA&POESIA” – III edizione

L’Associazione Teatro delle Selve e la Giuliano Ladolfi Editore, promotori della TERZA edizione del Premio SCENA&POESIA per testi teatrali inediti in prosa o in versi, sono lieti di comunicare i nomi dei tre vincitori.

Il premio, sostenuto da FONDAZIONE CARIPLO, CASA FANTINI e Centro Culturale DON PIETRO BERNINI, in collaborazione con Teatro degli Scalpellini, Fondazione Piemonte dal Vivo, comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, prevede un primo premio in denaro di € 500, cui si aggiunge la pubblicazione; e un secondo e terzo premio consistenti nella sola pubblicazione per la Collana di Teatro di Ladolfi Editore diretta da Franco Acquaviva..

€ 15

MUTAMENTO ZC e ASSEMBLEA TEATRO | Passi stracciati

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Un racconto sulle strade della guerra jugoslava, narrato da un autista di camion e dall’indelebile figura femminile di Glazba, nella sua terribile testimonianza di dolcezza.
Una storia d’amore in un ospedale psichiatrico, dove la pazzia risulta essere più normale della realtà che sta fuori.

€ 12