CHILLE DE LA BALANZA | Dialoghi di profughi, di B. Brecht

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

“Il passaporto è la parte più nobile di un uomo. E difatti non è mica così semplice da fare come un uomo. Un essere umano lo si può fare dappertutto, nel modo più irresponsabile e senza una ragione valida; ma un passaporto, mai. In compenso il passaporto, quando è buono viene riconosciuto; invece un uomo può essere buono quanto vuole, non viene riconosciuto lo stesso.

€ 12

ANDREA COSENTINO | Kotekino riff

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Kotekino riff è un coito caotico di sketch interrotti, una roulette russa di gag sull’idiozia, un fluire sincopato di danze scomposte, monologhi surreali e musica. È un’esercitazione comica sulla praticabilità della scena, sulla fattibilità dei gesti, sull’abitabilità dei corpi, sulla dicibilità delle storie.

€ 12

LA RIBALTA TEATRO | Il settimo continente. Uno spettacolo sulla plastica che ci sommerge

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Secondo la ONG Greenpeace, il 10% delle tante tonnellate di plastica prodotte ogni anno finisce in mare. Solo un quinto viene gettato dalle imbarcazioni e dalle piattaforme, mentre il resto arriva dalla terra ferma, sospinto dal vento o trascinato da scarichi di acqua e fiumi.

€ 12

GIANNA COLETTI | Mamma a carico. Mia figlia ha novant’anni

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

“Mamma a carico” è un monologo ironico e struggente sul rapporto tra una donna di cinquant’anni, Gianna, e una vecchia ribelle di novanta, cieca, che porta occhiali 3D perché da sempre è abituata ad avere qualcosa sul naso; non cammina più e la testa ogni tanto va per conto suo. Quella vecchia è Anna, la madre di Gianna.

€ 12

TEATRO INVITO | In capo al mondo. In viaggio con Walter Bonatti

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Carlo Mauri, un grande alpinista lecchese, diceva: “l’avventura, l’amore e l’arte sono le tre cose che ti fanno battere il cuore”.
L’incontro con Walter Bonatti è avvenuto, non a caso, in una sala teatrale in una serata a lui dedicata: incontravo un eroe del nostro tempo. Che cos’è un eroe? Chi conduce una vita esemplare, e quale vita è più esemplare di quella di Bonatti?

€ 12

WALTER LEONARDI | A-men short. Gli uomini, le nuove religioni e altre crisi

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Durante uno stand-up, un attore comico si rende conto che non va mica bene, anzi, va proprio tutto parecchio male; prende atto della propria crisi davanti al pubblico e l’unica soluzione che gli viene in mente è quella di scappare dal palco.

€ 12

LAURA PARIANI presenta IL GIOCO DI SANTA OCA

Casa Fantini Lake Time Piazza Motta, Pella, Novara, Italia

TRIANGOLAZIONI DI PENSIERO tra arti performative, poesia, spiritualità, per un dialogo senza steccati Ideazione e organizzazione: FRANCO ACQUAVIVA  e TEATRO DELLE SELVE Nell'ambito delle attività parallele della stagione VADO A TEATRO! 2019-20 al TEATRO DEGLI SCALPELLINI In collaborazione con: Casa Fantini Lake Time, Isole nella Corrente, Accendiamo la Memoria, Museo del Rubinetto, Ecomuseo del lago...

TEATRO DELLE SELVE | SULLA SOGLIA. Rito di parole per un tempo nuovo

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Dopo la lunga quarantena che ha imposto l’interruzione della stagione VADO A TEATRO! 2019-20, ecco che venerdì 19 giugno, alle 20.45, riprendiamo l’attività al Teatro degli Scalpellini in vista della prossima più ampia ripresa della programmazione  durante l’autunno/inverno.

 Il 19 giugno diventa perciò una simbolica soglia dalla quale sporgersi per scrutare le possibilità future del nostro Teatro e della Comunità che lo vive.

SULLA SOGLIA è il titolo di questa serata, in cui si intrecciano i testi di alcuni poeti contemporanei, tra i quali spiccano quelli di CHANDRA LIVIA CANDIANI.

Un modo per accompagnare l’uscita graduale dall’esperienza della quarantena con un rito poetico di propiziazione.

Franco Acquaviva, attore, autore e poeta, direttore della stagione agli Scalpellini, sarà la voce che ci accompagnerà in questo rito di parole sulla soglia.

La serata è a ingresso gratuito.

€ 12

Teatro Laboratorio ISOLA DI CONFINE | Pulcinellesco

Teatro San Materno, ASCONA (CH) , Svizzera

Pulcinellesco è un monologo d’attore in maschera, che racchiude il ventennale lavoro di Valerio Apice e la sua originale interpretazione della Commedia dell’Arte.

Quattro diversi personaggi raccontano l’eterna storia di Pulcinella: servo irriverente, figlio disubbidiente, trasgressore vittima del potere, ma forza vitale in grado di risollevarsi e rinascere, sullo sfondo di una Napoli che svela la sua crudeltà e la sua bellezza

€ 12

PICCOLO CANTO | Piccolo Canto di Resurrezione >

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Qual è la nostra personale resurrezione? Di quali rituali abbiamo bisogno oggi? Che cosa abbiamo sepolto e cosa vogliamo ricomporre, liberare? Quante volte possiamo morire per poi rinascere?
In scena cinque donne, cinque voci che, attraverso canti polifonici a cappella splendidamente eseguiti e un uso espressionistico-grottesco del corpo attoriale, tentano di rispondere a queste domande.

€ 12

TEATRO PERIFERICO | Combattenti

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Un uomo e una donna, nell’età di mezzo. Una comune passione per la boxe. Lei ex campionessa. Lui dilettante di lungo corso, senza talento. Entrambi soli e segnati dai rispettivi fallimenti. Ma sorretti da una viscerale voglia di combattere, ogni giorno, per sentirsi vivi. Questa è la storia del loro incontro.

€ 12

STEFANO BETTERA | presentazione ON-LINE del libro “Il Buddha era una persona concreta”

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Riprendiamo on-line il progetto "TRIANGOLAZIONI DI PENSIERO. Rimedi contro il pensiero unico" interrotto nella modalità dal vivo a causa della pandemia.
Primo appuntamento martedi 10 NOVEMBRE, alle 18 con Stefano Davide Bettera intorno al suo libro "Il Buddha era una persona concreta", con Mario Raffaele Conti e Franco Acquaviva
#ilbuddhaeraunapersonaconcreta

><

DIRETTA FACEBOOK sulla pagina di STEFANO BETTERA    https://www.facebook.com/stefanobettera

ASPETTANDO MY SWEET GEORGE | Acquaviva-Conti-Perboni

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

In attesa di poter presentare lo spettacolo MY SWEET GEORGE, il cui debutto era previsto il 6 novembre, nell’ambito della stagione VADO A TEATRO!, il Teatro degli Scalpellini si apre virtualmente allo streaming in una chiacchierata multimediale fra i due giornalisti-critici musicali, nonché studiosi di Yoga, Mario Raffaele Conti ed Elia Perboni, integrata dalle letture e dagli interventi dell’attore-drammaturgo Franco Acquaviva.

AHIMSA, LA VIA SPEZZATA DI JOHN LENNON | Acquaviva-Conti-Perboni

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

L’8 dicembre 1980, a New York, John Lennon viene ucciso a colpi di pistola da un fan squilibrato.

A quarant’anni esatti di distanza, insieme al ricordo di un grande della musica pop-rock del secolo scorso, vogliamo puntare lo sguardo su quella parte dell’attività e della vita di Lennon che, come successe per George Harrison, fu influenzata dalle filosofie indiane. Nel caso di Lennon questa via ha preso prevalentemente l’aspetto di un impegno civile e politico conto la guerra.

SULLA SOGLIA DEL TEATRO

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

Per la GIORNATA DI RESILIENZA DEL TEATRO E DELLO SPETTATORE

In rete con Chille de la Balanza, promotore, e tutti gli altri teatri e compagnie aderenti.

Domenica 17 gennaio 2021, dalle 00.15

Apertura simbolica e virtuale del Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio,  insieme agli amici di Chille de la Balanza per la "Giornata di resilienza del Teatro e dello Spettatore".

Una giovane spettatrice, sola in un teatro vuoto, ci accompagna ad assistere a un frammento di rito poetico-teatrale tratto dallo spettacolo SULLA SOGLIA.

Nello spettacolo si alternano testi di: Chandra Livia Candiani, Pierluigi Cappello, Umberto Fiori.

FACCIAMO LUCE SUL TEATRO!

Teatro San Materno, ASCONA (CH) , Svizzera

FACCIAMO LUCE SUL TEATRO!

Proteggere e liberare le città dai danni provocati da un’epidemia – intimava Sofocle nel suo immortale Edipo – significa innanzitutto conoscere se stessi, prima che un’intera comunità si ammali di tristezza non riuscendo più a immaginare un futuro.

Il Teatro delle Selve aderisce all'iniziativa di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), di concerto con Fondazione Piemonte dal Vivo.

Unita chiede al nuovo Governo e a tutta la cittadinanza che si torni immediatamente a parlare di Teatro e di spettacolo dal vivo, che lo si torni a nominare, che si programmi e si renda pubblico un piano che porti prima possibile ad una riapertura in sicurezza di questi luoghi.

TALISMANI di poesia per la Giornata Mondiale del Teatro

Teatro degli Scalpellini Virtuale Via Marconi 1, San Maurizio d'Opaglio, Novara, Italia

In attesa che si possano riaprire le attività in presenza, e dunque riprendere gli spettacoli della stagione VADO A TEATRO! 2020-21 interrotti a ottobre dall’emergenza sanitaria, il Teatro degli Scalpellini partecipa alla Giornata Mondiale del Teatro del 27 marzo con un’apertura e un evento ancora una volta simbolici.

L’attore e poeta Franco Acquaviva ci condurrà, con l’evento dal titolo TALISMANI, tra la platea e la scena del Teatro degli Scalpellini, in un piccolo excursus tra i versi di poeti del passato e contemporanei.

Quella del 27 marzo sarà l’occasione per un ideale richiamo a un’altra giornata mondiale importante, che ricorre il 21 dello stesso mese, quella dedicata alla poesia.

La registrazione dell’evento sarà visibile a partire dalle 17.00 sul canale Youtube del Teatro delle Selve e condivisa sulle pagine social del Teatro e della Compagnia.

Iniziativa finanziata dal bando LETS GO! della FONDAZIONE CARIPLO, misura di sostegno agli Enti di terzo settore

UN RACCONTO PARTIGIANO. Da “Racconti partigiani” di Giacomo Verri

Teatro San Materno, ASCONA (CH) , Svizzera

In attesa che si possano riaprire le attività in presenza, e dunque riprendere gli spettacoli della stagione VADO A TEATRO! 2020-21 interrotti a ottobre dall’emergenza sanitaria, il Teatro degli Scalpellini celebra la FESTA DELLA LIBERAZIONE con un’apertura e un evento ancora una volta simbolici.

UN RACCONTO PARTIGIANO, di e con Franco Acquaviva, tratto dal libro Racconti partigiani di Giacomo Verri – autore già finalista con Partigiano Inverno (Nutrimenti) al Premio Calvino 2011.

L’interpretazione di Franco Acquaviva, per questo anniversario ancora di chiusure restituisce nella forma di una lettura a leggio sul palco degli Scalpellini, uno dei nove racconti.

La lettura sarà ripresa in video e integrata da un intervento dello stesso Autore, e potrà essere vista e ascoltata sul canale Youtube del Teatro delle Selve dalle ore 19.00 del 25 aprile 2021.

PRATICHE QUOTIDIANE DI FELICITA’ | Incontro con gli Autori e presentazione del libro

Teatro San Materno, ASCONA (CH) , Svizzera

“Pratiche quotidiane di felicità. 14 personaggi ci raccontano il loro percorso spirituale” è una raccolta di quattordici testimonianze di eccellenza che aiutano a trovare una strada per raggiungere la felicità. Anche in questi tempi bui.
Ci sono Moni Ovadia, Giobbe Covatta, Sergio Múñiz e la compagna Morena “Shree Sundari” Firpo, l'imprenditore Niccolò Branca, l'attrice di teatro Laura Marinoni, l'imprenditrice Cinzia Primatesta Cannavacciuolo, il professor Giuliano Boccali, il musicista ex-Area Paolo Tofani, la pianista internazionale Gloria Campaner, padre Antonio Gentili, due neurologhe, Dacia Dalla Libera e Licia Grazzi, e l'anima dello Yoga Festival Giulia Borioli.

Gratuito